Narrare il territorio (Rovereto – Lizzana)
Audio With External Links Item Preview

Share or Embed This Item
Narrare il territorio (Rovereto - Lizzana)
Ciclo di laboratori didattici dedicato alla scoperta e alla narrazione del territorio locale.
Ottobre 2023 - Febbraio 2024
Studenti delle Classi 2A, 2B e 2E
Scuola Secondaria di Primo Grado “Federico Halbherr” di Rovereto
Docente di riferimento: prof. Francesco Izzo (Arte e Immagine)
Esperto esterno, progettazione e conduzione laboratori: Davide Ondertoller (Portobeseno)
Il laboratorio didattico si è focalizzato sull’esplorazione e la conoscenza del territorio di appartenenza attraverso l'ascolto attivo dei suoni ambientali e la raccolta di testimonianze orali, utilizzando a tale scopo anche dei registratori audio digitali e delle schede di rilevazione sonora.
Tramite il confronto svolto in classe e nel quartiere circostante sono emerse diverse esperienze di ascolto e sonorità che ci hanno indotti a riflettere sul valore dei suoni ambientali e delle storie che ci circondano: a casa, a scuola, nelle comunità di riferimento.
Dopo una fase propedeutica, gli studenti sono stati invitati a creare delle interpretazioni dei suoni e dei paesaggi ascoltati durante le esplorazioni. Esse rappresentano assieme alle fotografie, le scritture e le registrazioni ambientali, la struttura narrativa che sarà presentata in forma di installazione presso il Museo della Città di Rovereto, grazie alla collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Paesaggi sonori a scuola
Nuove identità comuni
esposizione
dal 26 gennaio al 18 febbraio 2024 (h 10-18, lunedì chiuso)
presso la "Sala dei 100 Libri" del Museo della Città di Rovereto
inaugurazione
venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 17
IL PERCORSO LABORATORIALE
I suoni ambientali che ci circondano (i suoni di casa, della scuola, del paesaggio) sono stati l’argomento del primo incontro in classe dove abbiamo affrontato anche racconti che caratterizzano la comunità e la scuola (memoria orale condivisa). Assieme agli studenti abbiamo ragionato sulle emozioni e sulle sensazioni che sono provocate dall’ascolto consapevole del silenzio, dei suoni e dei rumori.
Dentro e fuori la scuola, in cerchio o disposti in fila, abbiamo chiuso gli occhi e ascoltato attentamente i suoni ambientali della classe, delle scale, dei corridoi interni, per concludere infine la nostra esplorazione sonora nel grande piazzale asfaltato che si affaccia sul denso paesaggio sonoro della Vallagarina.
Nel secondo incontro abbiamo utilizzato dei registratori audio per riconoscere e fissare digitalmente alcuni suoni ambientali con l’obiettivo di realizzare un piccolo archivio.
Dividendoci in gruppi più ristretti abbiamo formato, delle squadre di ‘cacciatori sonori’, per esempio abbiamo cercato di ricreare e registrare ambienti sonori ‘tipici’ oppure strani, nuovi, creativi come concerti di rubinetti e acqua, foglie e scarpe, voci e vento… A turno gli studenti sono diventati fonici di presa diretta, registi, segretari, compositori e creatori di suoni.
Tornati in classe abbiamo vissuto un momento di condivisione sull’esperienza svolta.
Il terzo e ultimo appuntamento è stato dedicato all’incontro e all’ascolto di alcuni testimoni incontrati in strada a Lizzana (strada statale e centro storico). Abbiamo registrato il racconto delle loro esperienze di vita e di lavoro, legate all’ambiente naturale e artificiale, luoghi significativi della comunità. Gli studenti si sono trasformati in reporter sonori, ponendo domande, confrontandosi sui ricordi, registrando attivamente le interviste.
GLI ARCHIVI MULTIMEDIALI
Gli allievi hanno acquisito e rinforzato conoscenze di geografia umana; imparato a intervistare i testimoni, in genere persone anziane, ristabilendo così, il ruolo dell’anziano come narratore di una comunità.
Guidati dal professor Francesco Izzo (Arte e Immagine) gli studenti hanno realizzato infine a scuola un archivio di disegni con l’obiettivo di sviluppare interazioni artistiche ed estetiche condivisibili nella comunità locale.
Completano l’archivio le fotografie di documentazione e le registrazioni in formato audio.
L'Archivio Sonoro, ospitato su Archive.org, contiene registrazioni di ambienti e paesaggi sonori, interviste a cittadini e residenti, infine i 'concerti di suoni' realizzati in forma creativa e autonoma dagli studenti.
L'Archivio Fotografico, su Flickr.com, documenta alcune fasi delle attività laboratoriali.
Tutti i contenuti multimediali sono pubblicati con Licenza Creative Commons CC BY SA 4.0, destinati quindi a divenire patrimonio pubblico e condiviso. Per ulteriori informazioni clicca qui.
RETI ISTITUZIONALI E SOCIALI
Il progetto Narrare Rovereto Lizzana è stato realizzato grazie al contributo finanziario del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina, promosso da La Foresta Accademia di Comunità.

Collaborazioni:
Istituto Comprensivo Rovereto Sud
Museo Civico di Rovereto
festival Portobeseno
cittadini e residenti a Lizzana
"Il Museo della Città è il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna."
* *
- Addeddate
- 2023-12-09 14:37:16
- Identifier
- narrare-rovereto-lizzana
- Scanner
- Internet Archive HTML5 Uploader 1.7.0
- Year
- 2023
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
.
343 Views
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
Community AudioUploaded by PORTOBESENO on